Dział bibliografii:
|
Literatury obce - Literatura włoska - Historia literatury (włoska) |
Rodzaj zapisu:
|
książka w haśle rzeczowym |
Dział bibliografii:
|
Literatura współczesna (włoska) |
Tytuł:
|
Lingua e Letteratura Italiana dentro e fuori la Penisola. Atti del III Convegno degli Italianisti Europei. Cracovia, 11-13 ottobre 2001
|
Osoby współtworzące: |
[Red.] Stanisław Widłak. [Współpraca] Maria Maślanka-Soro i Roman Sosnowski |
Instytucja sprawcza:
|
Universita Jagellonica |
Wydawnictwo: | Kraków: Wydawnictwo UJ [Uniwersytetu Jagiellońskiego]
|
Opis fizyczny książki:
|
[2003], 561 s., faks., mapy, rys., tabl., wykr. |
Adnotacje:
|
[Materiały z konferencji, Kraków, 11-13 X 2001; org. Cattedra di Italianistica dell'Isituto Italiano di Cultura a Cracovia; zawiera m.in.:]. Programma del Convegno. - Stanisław Widłak: Premessa. * Parte Prima: Letteratura e civilta: Wiesława Antończyk: La costruzione dello spazio sveviano. - Smaranda Bratu Elian: Influssi del barocco italiano sulla letteratura romena del Seicento e del Settecento. - Cezary Bronowski: Il teatro di P[ier].M[aria]. Rosso di San Secondo e di M[ichele]. Galdieri: Fra grottesco del dopoguerra e comico del regime fascista. - Morana Cale: "Enrico IV" al di la del piacere del principio: gli spunti freudiani di Pirandello. - Marie-Helene Caspar: Voci e punti di vista nella narrativa contemporanea: "Un infinito numero" di Sebastiano Vassalli. - Doina Condrea Derer: La parabola dell'eroe della resistenza nella narrativa italiana: 1945-2000. - Jolanta Dygul: La sfida al labirinto nella poesia di Valerio Magrelli. - Zeljko Durić: [Alessandro] Manzoni in Montenegro. - Joseph Eynaud: L'insegnamento della letteratura italiana per studenti stranieri - un progetto didattico. - Walter Geerts: Le nozze feconde. Sui racconti fanta-biologici di Primo Levi. - Monika Gurgul: Traduzioni di poesia italiana della Polonia otto-e novecentesca. - Monika Woźniak: Titus Heydenreich: Intertestualita e humour noir nell'opera di Michele Mari. - Monica Jansen: Il gioco del rovescio e l'irreversibile: note su "Si sta facendo sempre piu tardi" di Antonio Tabucchi. - Elisabeth Kertesz-Vial: Gli ultimi anni di Italo Svevo visti dalla Francia. - Anna Klimkiewicz, Jadwiga Miszalska: Aspetti letterari dell'inventario di Bona Sforza. - Piotr Kowalczyk: Pietro Illicino - (Petrus Illicinus) - personaggio dimenticato della controriforma. - Inge Lanslots: "N." [Ernesto Ferrero] e le sue realizzazioni. - Justyna Łukaszewicz: L'Arlecchino di Franciszek Zabłocki. - Imre Madarasz: Romanitas alfieriana. - Maria Maślanka-Soro: I valori del tempo nell' "Inferno" di Dante. - Tjasa Miklic: Alcune caratteristiche testuali del romanzo "Il giardino dei Finzi-Contini" di Giorgio Bassani: confronto di due versioni. - Jadwiga Miszalska, Anna Klimkiewicz: Le traduzioni polacche della poesia italiana dalle origini al primo Ottocento. - Anna Moc: La narrativa italiana di fronte alla nuova storiografia. - Paolo Orvieto: Critica postcoloniale e letteratura italiana coloniale. - Ular Ploom: La disintegrazione raffinata nella poesia di Guido Cavalcanti: alcune osservazioni sulla dinamica del "dentro" e del "fuori". - Axel Schmidt: La xenofobia all'apogeo dell'Impero Romano - testimoniata dalla III satira di Giovenale (Iuvenalis). - Hanna Serkowska: Questioni di canone e di storiografia, e le scritture femminili. - Monika Surma-Gawłowska: Dalla "cortigiana onesta" al "decoro delle scene": le prime attrici nel teatro dei professionisti in Italia. - József Takacs: Amicizie polacco-ungheresi nelle scuole degli umanisti italiani. - Helga Tepperberg: Appunti sulla ricezione della letteratura italiana in Rumania. - Anna Tylusińska: La legione polacca di Mickiewicz. - Joanna Ugniewska: Com'e fatto "City" di A[lessadro]. Baricco. - Brigitte Urbani: Matti e follia nel teatro di Dario Fo. - Roxana Utale: Alberto Moravia. Dalla narrativa alla drammaturgia. * Parte seconda: Lingua: Stanisław Widłak: La "Grammatica polono-italica" di Adam Styla (1675). |
Numer zapisu:
|
1039165 (BW) |